Loading...

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico, causando danni permanenti alla vista.

Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio, che causa problemi permanenti alla vista.

I danni rilevabili sono:

  • riduzione del campo visivo (la quantità di spazio che l’occhio riesce a inquadrare);
  • alterazioni della papilla ottica (è l’origine del nervo ottico, visibile osservando il “fondo oculare”).

Dunque, l’oculista diagnostica un glaucoma quando registra i seguenti tre elementi:

  1. aumento della pressione oculare;
  2. deficit del campo visivo;
  3. alterazioni della papilla

FOTO: fundus oculare.  in giallo evidenziata la papilla ottica di un soggetto sano

Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente.  Si calcola che nel mondo vi siano circa 55 milioni di persone affette dalla patologia.

In Italia risultano colpite circa mezzo milione di persone e in genere hanno più di 50 anni.

Il glaucoma è una delle cause più frequenti di cecità e ipovisione sia nei Paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo.

Il glaucoma è una malattia che, se diagnosticata in tempo utile, può essere curata e controllata.

Il glaucoma si può prevenire?

Il glaucoma è una malattia che rientra tra le forme che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione (secondaria).

Prevenzione secondaria significa diagnosi precoce: individuare, cioè, la malattia quando ancora non dà sintomi particolari; il paziente ne è affetto, ma non sa di esserlo.

Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso: la cecità può essere evitata attraverso la prevenzione

Che cosa è necessario fare?

Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici.

Esame della papilla ottica mediante lampada a fessura

 

 

Studio della papilla ottica mediante OCT. Questo esame permette di fare una diagnosi di glaucoma in fase precoce

Quali sono i fattori di rischio per il glaucoma?

I tre principali fattori di rischio sono:

  • tono oculare oltre i limiti normali (superiore a 21 mmHg);

  • l’età: il glaucoma, pur non essendo una malattia esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma che qualsiasi soggetto con più di 40 anni si sottoponga a una visita oculistica. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia. Più che consultare un ottico, sarebbe importante approfittarne per una visita oftalmologica completa.

  • precedenti familiari: tutti coloro che hanno avuto un familiare affetto da glaucoma devono sottoporsi a frequenti controlli, in quanto il glaucoma presenta forti caratteri di ereditarietà.

Il glaucoma come si cura?

Una volta diagnosticato il glaucoma, il paziente deve curarsi per tutta la vita, sottoponendosi a frequenti controlli.

Esistono varie terapie:

  • terapia medica: quasi sempre topica, consistente nell’instillazione di uno o più colliri, in modo regolare e senza sospensioni;

  • terapia laser: eseguita a livello del trabecolato (la spugna responsabile al riassorbimento dell’umore acqueo) ci sono vari tipi di laser: ALT, SLT, MLT tutti egualmente efficaci.

  • terapia chirurgica: viene eseguita quando la terapia medica non è sufficiente ad arrestare la progressione del danno visivo campimetrico. L’intervento ancora più eseguito nel mondo è rappresentato dalla trabeculectomia. Negli ultimi anni si sono disponibili dei microcateteri (MIGS) che favoriscono il deflusso dell’umore acqueo.

Tutti i trattamenti presentano sia vantaggi che inconvenienti. E’ compito dell’oculista quindi, stabilire caso per caso la terapia da eseguire, dopo averne discusso con il paziente.

Fonte: Opuscoli del Ministero della Salute

altre patologie

inestetismi oculopalpebrali

inestetismi oculopalpebrali

chirurgia estetica
Cataratta

Cataratta

patologie oculari
Degenerazione maculare

Degenerazione maculare

patologie oculari